Terremoto in Siria e Turchia. Unicef: “Migliaia di bambini e famiglie sono ancora a rischio”

Date:

Share post:


AgenPress.  “In Turchia i terremoti hanno colpito una popolazione stimata di circa 13,5 milioni di persone in 10 province, di cui più di un terzo è rappresentato da bambini. In Siria centinaia di edifici sono stati danneggiati o distrutti e centinaia di famiglie sono ancora intrappolate. Migliaia di bambini e famiglie sono ancora a rischio.

I nostri colleghi sul campo ci riportano un senso di panico, soprattutto per i bambini. I bambini sono dovuti fuggire dalle loro case nelle prime ore del mattino, mentre fuori era ancora buio, e ora molte famiglie rimangono fuori nelle strade e nelle aree esterne. Le famiglie con bambini dormono per strada, nei centri commerciali, nelle scuole, nelle moschee, nelle stazioni degli autobus e sotto i ponti e/o restano con i loro figli in aree aperte per paura di tornare a casa. Molte scuole e università sono chiuse e vengono utilizzate come rifugi per le famiglie troppo spaventate per tornare nelle loro case in caso di ulteriori scosse. Le scuole in Turchia e in alcune parti della Siria sono state chiuse per almeno la prossima settimana, e molte scuole ospitano temporaneamente bambini e famiglie sfollate. In Siria, ad esempio, centinaia di scuole sono state danneggiate. Solo ad Aleppo, almeno quattro scuole sono state completamente distrutte e sono troppo pericolanti per essere utilizzate.

Per molti bambini, questo terrore potrebbe essere un doloroso ricordo di precedenti esperienze di fuga dalle proprie case a causa del conflitto. I bambini e le famiglie sfollate sono maggiormente a rischio di incontrare ordigni inesplosi, soprattutto durante gli spostamenti. Si stima che un terzo della regione sia contaminato da mine e altri ordigni inesplosi; si prevede quindi che il terremoto costringerà le persone a spostarsi su terreni contaminati, facendole entrare in contatto con esplosivi e mine.

Migliaia di famiglie sono esposte alle intemperie in un periodo dell’anno in cui le temperature scendono regolarmente sotto lo zero e la neve e la pioggia gelata sono frequenti.

In Siria, l’UNICEF sta intensificando l’assistenza umanitaria ai bambini e alle famiglie colpite, in coordinamento con i partner, mentre valuta l’impatto dei terremoti. Uno degli obiettivi immediati è garantire ai bambini e alle famiglie colpite l’accesso all’acqua potabile e ai servizi igienici, fondamentali per prevenire le malattie nei primi giorni di crisi. Un’altra priorità è la protezione dei bambini; questo include il lavoro per identificare i bambini separati e non accompagnati e lavorare per riunirli con la famiglia, oltre a fornire ai bambini un supporto psicosociale. Garantire ai bambini vulnerabili l’accesso all’alimentazione e all’istruzione è un’altra priorità fondamentale, che comprende la valutazione dei danni alle scuole e l’eventuale utilizzo di queste ultime come rifugi.

In Turchia, l’UNICEF si sta coordinando con il governo del Paese e con la Presidenza per la gestione dei disastri e delle emergenze sui bisogni emergenti legati alla più ampia risposta umanitaria, come indumenti invernali per bambini, kit igienici per neonati e madri, kit igienici per famiglie e coperte. La nostra priorità immediata è garantire che i bambini e le famiglie colpite ricevano il sostegno di cui hanno disperatamente bisogno”.

Dichiarazione di Andrea Iacomini, Portavoce dell’UNICEF Italia

L’articolo Terremoto in Siria e Turchia. Unicef: “Migliaia di bambini e famiglie sono ancora a rischio” proviene da Agenpress.



Source link

Redazione
Redazione
Consapevoli che un’informazione imparziale ed obiettiva non esista, Agenpress sostiene che: “la notizia nasce vera, ma il giornalista la rende “falsa”.

Consigliati da Agenpress

spot_img

Articoli Correlati

Roma. In fiamme 22 scuolabus su via Ostiense e 16 auto in un parcheggio delle Poste. Matrice anarchica

AgenPress – Sedici auto di Poste Italiane date alle fiamme nel cuore della notte a Colle Aniene....

206° anniversario di fondazione della Polizia Penitenziaria a Roma

AgenPress. Mercoledì 22 marzo, alle ore 16, sulla Terrazza del Pincio a Roma, cerimonia per il 206°...

Museo Shoah a Roma, Borgonzoni: “Impegno costante del MiC per tenere viva la memoria”

AgenPress. “Continua l’impegno del Ministero della Cultura per tenere viva la memoria delle vittime dell’Olocausto. Con l’approvazione da...

Cutro. Familiari delle vittime e superstiti del naufragio ricevuti a Palazzo Chigi da Giorgia Meloni. Incontro a porte chiuse

AgenPress – Superstiti e familiari delle vittime del naufragio di Cutro, che hanno risposto all’invito della premier...